Pianificare un matrimonio in chiesa è un momento speciale, ma può comportare una serie di documenti per sposarsi in chiesa insieme a procedimenti da seguire con attenzione.
La preparazione del rito religioso non prevede solo la scelta delle letture e delle musiche sacre. Occorre raccogliere nei tempi utili tutta l’istruttoria matrimoniale necessaria, che comprendono sia alcuni documenti validi a livello legislativo, sia altri certificati di importanza solo a livello religioso.
La Parte Legislativa
Per avviare la procedura di matrimonio in chiesa, è necessario presentare una serie di documenti legati alla parte legislativa.
Ecco cosa serve:
- Autocertificazione: Dovrai compilare un'autocertificazione, che puoi ottenere presso l'Ufficio di Stato Civile del tuo comune di residenza. Questo documento attesta la tua idoneità a contrarre il matrimonio.
- Documento di Identità: Il tuo documento d'identità valido è essenziale per dimostrare la tua identità.
- Marca da Bollo: Assicurati di avere una marca da bollo disponibile, poiché potrebbe essere richiesta per alcuni documenti.
Certificati per il Matrimonio Religioso
Oltre alla documentazione legislativa, ci sono una serie di certificati specifici per il matrimonio religioso.
Ecco cosa includono:
- Certificato di Battesimo: Il certificato di battesimo è uno dei primi documenti da presentare. Dovrai richiederlo per uso matrimoniale al parroco della chiesa in cui sei stato battezzato. Questo certificato viene emesso prontamente.
- Certificato di Cresima: Il certificato di Cresima è importante e viene emesso dalla parrocchia in cui hai ricevuto il sacramento. Se il tuo parroco ha aggiornato il registro, avrai già queste informazioni. In caso contrario, dovrai richiedere il certificato presso la parrocchia della Cresima.
- Certificato di Stato Libero Ecclesiastico: Questo certificato non è richiesto per tutti, ma solo per coloro che hanno vissuto al di fuori della Diocesi in cui si svolgerà il matrimonio per almeno un anno dopo il sedicesimo anno d'età. Deve essere emesso davanti a due testimoni, nella tua parrocchia di residenza e vidimato dalla Curia.
- Attestato di Partecipazione al Corso Prematrimoniale: Questo attestato è fondamentale. Dovrai partecipare a un corso prematrimoniale insieme ad altre coppie. Alla fine del corso, riceverai l'attestato di partecipazione, che dovrai mostrare al parroco che celebrerà il matrimonio, specialmente se hai frequentato il corso in una parrocchia diversa.
- Nulla Osta Ecclesiastico: Il nulla osta ecclesiastico è necessario solo per le coppie che desiderano sposarsi in una chiesa diversa da quella di appartenenza. Dovrà essere consegnato al parroco della chiesa prescelta insieme a tutti gli altri documenti richiesti.
La procedura burocratica può essere avviata almeno sei mesi prima della data del matrimonio. Una volta raccolti tutti i documenti, potrai procedere con le pubblicazioni.
Si tratta di due pubblicazioni: una presso la Casa Comunale e una presso le porte della casa parrocchiale (nella parrocchia dello sposo e della sposa, se diverse).
L’Ufficiale di Stato Civile può rifiutare le pubblicazioni se rileva impedimenti al matrimonio, ma altrimenti rilascerà il nulla osta al matrimonio.
L’ultimo passo è il processetto matrimoniale, un colloquio con il parroco che celebra le nozze.
Questo colloquio verifica la volontà, la libertà e la consapevolezza di contrarre matrimonio secondo il rito cattolico.
Raccogliere la documentazione necessaria per un matrimonio in chiesa richiede tempo e organizzazione, ma è un passo importante verso il tuo giorno speciale. Segui questa guida e sarai preparato per un matrimonio religioso senza intoppi.